
I PRINCIPI BASE DELLA LETTURA VELOCE
Conoscere i meccanismi basilari della lettura non basta per triplicare la velocità, è necessario intervenire per inserire quelle nuove abitudini che ci permetteranno di risparmiare
L’evidente miglioramento nella prestazione di lettura è stato determinato aumentando la spaziatura tra le parole del testo da leggere.
Questo perché le difficoltà maggiori che incontrano i dislessici – il cui disturbo si manifesta con lettura scorretta e lenta di testi, spesso accompagnata anche da difficoltà di scrittura – è proprio legato alla percezione dell’affollamento visivo: in pratica si fa fatica a distinguere una lettera quando è circondata da altre lettere.
La tecnica individuata dagli studiosi potrebbe quindi essere la giusta strada per offrire un valido supporto ai bambini che soffrono di dislessia, potenziando quindi le loro prestazioni. Infatti i risultati raggiunti nel corso di questa sperimentazione normalmente sono conquistati dopo un anno di duro lavoro scolastico.
Grazie a questa scoperta, è stata messa a punto anche un’applicazione per iPhone e iPad, “DYS”, che consente di separare lettere e parole con maggiori spazi beneficiando nell’immediato dei risultati incoraggianti di questa ricerca.
Conoscere i meccanismi basilari della lettura non basta per triplicare la velocità, è necessario intervenire per inserire quelle nuove abitudini che ci permetteranno di risparmiare
La nostra memoria è qualcosa che ci accompagna ogni giorno: nello studio, nel lavoro e nel quotidiano.La utilizziamo per tantissimi scopi: aumentare la nostra cultura
Contrariamente a quanto si riteneva, anche quando si è anziani il cervello, se sano, continua a rigenerarsi come quello giovane, grazie alla produzione di nuovi neuroni. Lo dimostra