
LA RICETTA DEL SUCCESSO: L’OBIETTIVO – prima parte
Se vuoi portare a termine una qualunque impresa sono necessari quattro elementi fondamentali; i primi tre costituiscono la rete di salvataggio per le cadute lungo
L’evidente miglioramento nella prestazione di lettura è stato determinato aumentando la spaziatura tra le parole del testo da leggere.
Questo perché le difficoltà maggiori che incontrano i dislessici – il cui disturbo si manifesta con lettura scorretta e lenta di testi, spesso accompagnata anche da difficoltà di scrittura – è proprio legato alla percezione dell’affollamento visivo: in pratica si fa fatica a distinguere una lettera quando è circondata da altre lettere.
La tecnica individuata dagli studiosi potrebbe quindi essere la giusta strada per offrire un valido supporto ai bambini che soffrono di dislessia, potenziando quindi le loro prestazioni. Infatti i risultati raggiunti nel corso di questa sperimentazione normalmente sono conquistati dopo un anno di duro lavoro scolastico.
Grazie a questa scoperta, è stata messa a punto anche un’applicazione per iPhone e iPad, “DYS”, che consente di separare lettere e parole con maggiori spazi beneficiando nell’immediato dei risultati incoraggianti di questa ricerca.
Se vuoi portare a termine una qualunque impresa sono necessari quattro elementi fondamentali; i primi tre costituiscono la rete di salvataggio per le cadute lungo
Abbiamo già avuto modo di sottolineare che esistono diversi modi di avvicinarsi al testo e dipendono dal tipo di struttura utilizzata dall’autore, così come anche
Non solo processi linguistici ma meccanismi di attenzione La settimana scorsa abbiamo parlato dell’obiettivo e dell’importanza che ha costruirlo in modo ‘corretto’, un po’ come