
COME ORGANIZZARE PENSIERI E APPUNTI CON LE MAPPE MENTALI
Le mappe mentali sono rappresentazioni visive di pensieri. Attraverso le quali riusciamo a cogliere in un sol colpo d’occhio la struttura, l’organizzazione e i collegamenti
Chiariamo innanzitutto che in questo caso l’uso del termine normale si riferisce all’appartenenza a dati statistici che collocano una velocità media di lettura intorno alle 200 parole al minuto. In effetti anche nell’ambito della lettura tradizionale le velocità medie variano con il variare della difficoltà del testo:
• gli annunci pubblicitari, i romanzi, gli articoli di giornale sono classificabili come letture semplici e generalmente si affrontano a una velocità che va dalle 200 alle 250 parole al minuto;
• gli aggiornamenti professionali e gli articoli di approfondimento sono letture normali che si fanno a poco meno di 200 parole al minuto;
• le letture tecniche o relative a campi non di propria competenza si fanno di solito a meno di 150 parole al minuto;
• le letture scientifiche con formule, date, cifre e termini stranieri non arrivano nemmeno alle 100 parole al minuto.
Chiaramente si tratta di dati statistici che servono solo a farsi un’idea di massima delle differenti velocità di lettura che si raggiungono quando si affrontano testi che hanno finalità specifiche diverse fra loro.
Vuoi una consulenza gratuita?
[sc:webform]
Il nostro cervello infatti è in grado di assorbire all’istante i particolari di ciò che vede, mentre gli occhi hanno bisogno di più tempo; per questo motivo, quando leggiamo qualcosa di semplice, il cervello percepisce immediatamente il contenuto perché riconosce informazioni che già gli appartengono, mentre quando i contenuti sono più articolati e complessi, il cervello, sebbene possa incamerare subito l’informazione, necessita di più tempo per l’elaborazione e mette in atto un vero e proprio processo di apprendimento.
In questo modo si spiega anche il motivo per cui le persone con un più alto grado di istruzione di solito leggono più velocemente oltre, naturalmente, ad avere una maggiore abitudine e attitudine alla lettura.
Se è vero che la cultura aiuta a leggere meglio è vero anche che la lettura nutre la cultura. Uno dei modi più gradevoli per arricchire il lessico personale è leggere e scoprire riga dopo riga nuove parole.
Alcune sono curiose, altre antiche ma mai sentite, alcune moderne, altre tanto moderne da essere un’invenzione dell’autore (neologismi).
La cosa importante è che sono tutti nuovi modi per esprimersi che entrano a far parte delle nostre possibilità di scelta.
Le mappe mentali sono rappresentazioni visive di pensieri. Attraverso le quali riusciamo a cogliere in un sol colpo d’occhio la struttura, l’organizzazione e i collegamenti
Riprendere a studiare spesso risulta faticoso: come ottenere i risultati migliori.Imparare una nuova lingua, fare un corso di aggiornamento, superare un concorso o prendersi finalmente
Creatività, chiarezza, associazione, personalizzazione.Sono i diversi fattori che consentono il miglioramento della memoria.Questi sono i consigli pratici per la loro applicazione nella creazione delle mappe