Una delle tecniche di memoria più utili per chi studia giurisprudenza.
Articoli di codice, normative, definizioni, terminologia tecnica: quanto serve conoscere le tecniche di memoria a chi studia giurisprudenza? Sicuramente molto, visto che è uno degli ambiti di studio con più necessità di memorizzazione.
In particolare, le mappe mentali sono uno strumento molto utile ed economico per la preparazione di esami e concorsi. Infatti servono proprio a schematizzare, memorizzare e studiare più velocemente. Vediamo da vicino come è strutturata una mappa.
Nelle mappe mentali si inseriscono solo le parole chiave, ciascuna delle quali deve richiamare un concetto espresso dal testo.
La mappa si costruisce partendo dal centro del foglio, dove si inseriscono le parole chiave più generali, mentre andando verso i margini del foglio ci saranno le parole che rimandano a concetti via via più specifici. Terminata la mappa, occorre rileggerla e verificare che le parole trovate richiamino effettivamente il concetto che intendevano.
Se così non è, occorre cambiare parola chiave. Una volta costruita e corretta, si passa a memorizzare la mappa.
Come si procede? Si usa la tecnica dell’osservazione: si divide il foglio in 4 quadranti e ci si pone una serie di domande: cosa vedo? Che colori ci sono? Quante parole ci sono? In che posizione? In questo modo ricostruiremo nella nostra mente una vera e propria fotografia della mappa, e per ricordarla utilizzeremo anche la memoria visiva.

TECNICHE DI MEMORIA: A CHI SONO UTILI?
Studenti, lavoratori, professionisti, anziani, disoccupati… Nutrire e allenare la memoria è un procedimento che interessa tutti, in svariati momenti della vita e per svariati motivi:

COME AIUTARE I BAMBINI DISLESSICI A LEGGERE PIÙ VELOCEMENTE
Un incremento della velocità di lettura del 20% e una riduzione degli errori del 50%: sono i risultati di una sperimentazione che è stata condotta

LA BRAVURA IN MATEMATICA DIPENDE DA COMUNICAZIONE TRA I DUE EMISFERI
Più le connessioni sono forti, più aumentano le capacità. Uno studio condotto dall’università del Texas, ha dimostrato che le relazioni neuronali tra i due emisferi

I PRINCIPI BASE DELLA LETTURA VELOCE
Conoscere i meccanismi basilari della lettura non basta per triplicare la velocità, è necessario intervenire per inserire quelle nuove abitudini che ci permetteranno di risparmiare

LE BASI DELLE TECNICHE DI MEMORIA
Tutte le volte che ci accingiamo a imparare qualcosa, penetriamo all’interno del meccanismo dell’apprendimento che, nostro malgrado, segue dei principi specifici. Se li ignoriamo, e

IL CERVELLO ANZIANO SI RIGENERA COME QUELLO GIOVANE
Contrariamente a quanto si riteneva, anche quando si è anziani il cervello, se sano, continua a rigenerarsi come quello giovane, grazie alla produzione di nuovi neuroni. Lo dimostra
CONTATTACI
BTCSWISS Sagl
via Gardiscia, 10
6821 Rovio
- 800.180.499
- +39 0240702168
- info@apprendimentorapido.it