Spesso leggo numerose testimonianze di ragazzi e studenti che non sanno studiare e svariati appelli su come trovare un metodo di studio efficace e veloce.

A volte capita, infatti, di passare ore ed ore su un libro e di non ricordare più nulla, o di dedicare intere giornate allo studio con scarsa concentrazione e quindi senza alcun risultato!

Altre volte, invece, succede di avere poca voglia di studiare e di essere incostanti
questo spesso genera sfiducia e, di conseguenza, l’autostima inizia a crollare vertiginosamente!!!!

Ma perché succede questo? Perché dopo avere letto un testo non riusciamo a ricordarlo? Perché sottolineiamo righe e righe di un testo non riuscendo a cogliere da subito i contenuti principali? Perché dopo massimo mezz’ora tendiamo a perdere la concentrazione? Perché facciamo fatica a tenere alta la motivazione nell’apprendimento?

La risposta è facile: a scuola non ci hanno mai insegnato un metodo di studio efficace, anzi…

La maggior parte degli insegnanti ha sempre sostenuto un apprendimento tradizionale:

  • leggere più volte il testo (meglio se dentro di sé);
  • sottolineare le cose che si ritengono più importanti;
  • riassumere o schematizzare le informazioni evidenziate in precedenza;
  • ripetere ad oltranza il mio riassunto/schema.

Andiamo ad analizzare insieme i limiti di ogni passaggio:

Leggere più volte il testo

Quando si legge la nostra mente si distrae e infatti capita spesso di rileggere più volte la stessa pagina senza ricordare poi nulla o leggere e leggere pensando ad altro.

Questo accade perché si legge TROPPO LENTAMENTE!

E’ per questo che esistono le TECNICHE DI LETTURA VELOCE che permettono di raddoppiare, triplicare ed anche quadruplicare la velocità di lettura senza minimamente intaccare la nostra capacità di comprensione.

Tutto questo può essere spiegato ed illustrato al meglio nel corso MASTER EUREKA! Corso che lavora su tutte le fasi fondamentali dell’apprendimento: lettura- organizzazione- ricordo.

Continuiamo a descrivere i limiti di un metodo di apprendimento tradizionale:

Sottolineare le cose che si ritengono più importanti

Ma qual è il criterio che ci fa capire quali siano le informazioni più importanti di un testo?

La dote della sintesi è particolarmente preziosa perché solo il 30% di un testo è realmente utile al fine della preparazione; il restante 70% contiene informazioni di contorno , esempi o esercitazioni.

Davanti ad una pagina piena di informazioni, infatti, si tende a comportarsi in due modi differenti ed opposti: sottolineo il più possibile per ricordare anche i dettagli (ma poi non ricordo nulla!!!!) oppure prendo in considerazione poche informazioni in modo da avere la certezza di ricordare almeno qualcosa!

Tutto questo è, però, molto improduttivo. Il vero segreto è quello di trovare, attraverso dei metodi specifici, le PAROLE CHIAVE del testo. Il MASTER EUREKA!, dedica un’intera mattinata a questa fase dell’apprendimento: questo fa capire quanto sia fondamentale e dettagliata questa parte dello studio.

Riassumere o schematizzare le informazioni evidenziate in precedenza

I riassunti così come gli schemi non sono utili al fine di organizzare al meglio testi, discorsi o appunti; questo perché non danno una visione globale ed immediata dei vari argomenti e non permettono la possibilità di aggiungere informazioni anche successivamente alla prima stesura.

Il metodo di sintesi più evoluto che si conosca al momento è la MAPPA MENTALE, tecnica che permette di organizzare in un solo foglio A4 fino a 70 pagine di un testo. Durante il MASTER EUREKA! viene insegnato come costruirla e come memorizzare, mentre la si crea, fino al 60% delle informazioni.

Ripetere ad oltranza il mio riassunto/schema

La ripetizione non è un metodo efficace per memorizzare le informazioni perché permette di ricordare le cose per pochissimo tempo: massimo qualche ora per i dati più specifici ( nomi, date, formule, ecc.) e qualche giorno per i contenuti principali.

Esistono, a questo proposito, LE TECNICHE DI MEMORIA che permettono di ricordare qualsiasi informazione semplicemente leggendola o ascoltandola e ricordarla anche nel lungo termine.

Durante il MASTER EUREKA! viene insegnato a memorizzare:

  • parole astratte
  • elenchi numeri di telefono
  • date storiche
  • formule di matematica, fisica, chimica, economia
  • interi testi e libri
  • nomi e visi
  • immagini, quadri e dipinti
  • agenda mentale

Questo vuol dire una cosa: non sappiamo studiare perché nessuno ci ha insegnato a farlo!

Invece, imparando un metodo di studio efficace e sfruttando al meglio la nostra memoria, è facile e veloce apprendere interi libri e rendere produttive le ore che si passano sui testi.

Il MASTER EUREKA! ti dà la possibilità in pochissimo tempo di imparare un metodo di studio facile e divertente facendoti fare un salto di qualità nell’apprendimento e nella tua vita!

Non mi resta, allora, che augurarti buon studio!

Maurizio Possenti

Responsabile di apprendimentorapido.it

IL MASTER EUREKA

IL NOSTRO LIBRO

IL CORSO ONLINE

Studiare Da Adulti

Riprendere a studiare spesso risulta faticoso: come ottenere i risultati migliori.Imparare una nuova lingua, fare un corso di aggiornamento, superare un concorso o prendersi finalmente

...LEGGI L'ARTICOLO COMPLETO»