NOTIZIE DAL MONDO APPRENDIMENTO!

LEGGI I NOSTRI ARTICOLI

MAPPE MENTALI

COME ORGANIZZARE PENSIERI E APPUNTI CON LE MAPPE MENTALI

Le mappe mentali sono rappresentazioni visive di pensieri. Attraverso le quali riusciamo a cogliere in un sol colpo d’occhio la struttura, l’organizzazione e i collegamenti che formano quei pensieri. Sono strumenti molto utili per apprendere in breve tempo nozioni di ogni genere. Lo scambio d’informazioni che avviene al giorno d’oggi

CONTINUA A LEGGERE »
TECNICHE DI MEMORIA

Studiare Da Adulti

Riprendere a studiare spesso risulta faticoso: come ottenere i risultati migliori.Imparare una nuova lingua, fare un corso di aggiornamento, superare un concorso o prendersi finalmente quella qualifica o il diploma che in passato non si è riusciti a raggiungere.  Sono tanti i “grandi” che per svariate ragioni ritornano sui libri;

CONTINUA A LEGGERE »
MAPPE MENTALI

FATTORI DELLA MEMORIA E MAPPE MENTALI

Creatività, chiarezza, associazione, personalizzazione.Sono i diversi fattori che consentono il miglioramento della memoria.Questi sono i consigli pratici per la loro applicazione nella creazione delle mappe mentali, nelle diverse declinazioni e usi. CREATIVITÀÈ uno dei fattori decisivi per il miglioramento della memoria.Per ottenere la massima efficacia tramite la creatività, dovrai seguire

CONTINUA A LEGGERE »
LETTURA VELOCE

LA LETTURA VELOCE È UNO STRUMENTO DAVVERO IMPORTANTE

Così come in ogni altra attività umana, l’abilità necessaria a ottenere buoni risultati può essere coltivata, allenata e affinata. I meccanismi che ci condurranno verso i risultati sperati sono molto semplici e chiunque possa valersi di normali condizioni psicofisiche ha l’opportunità di migliorare le proprie performance tramite un’applicazione costante delle

CONTINUA A LEGGERE »
LETTURA VELOCE

LA LETTURA COME STRATEGIA DI COMPRENSIONE

Abbiamo già avuto modo di sottolineare che esistono diversi modi di avvicinarsi al testo e dipendono dal tipo di struttura utilizzata dall’autore, così come anche dall’obiettivo che vogliamo raggiungere. Vediamo insieme alcuni tipi di lettura, in relazione a ciò che cerchiamo di ottenere. LETTURA ESPLORATIVA Serve per ottenere il maggior numero

CONTINUA A LEGGERE »
TECNICHE DI MEMORIA

COME FUNZIONA LA MENTE QUANDO TRADUCE UNA LINGUA

Tradurre da una lingua ad un’altra implica un’attività cerebrale molto complessa, che coinvolge anche attenzione, memoria, emotività. Mentre in passato si pensava che l’attività di traduzione fosse prevalentemente a carico dell’emisfero sinistro, oggi sappiamo che anche l’emisfero destro, deputato ad un apprendimento più intuitivo e sintetico, entra in azione, favorendo

CONTINUA A LEGGERE »
TECNICHE DI MEMORIA

TECNICHE DI MEMORIA: A CHI SONO UTILI?

Studenti, lavoratori, professionisti, anziani, disoccupati… Nutrire e allenare la memoria è un procedimento che interessa tutti, in svariati momenti della vita e per svariati motivi: vi sono periodi di stress in cui dobbiamo comunque dare il massimo nello studio o nel lavoro; oppure vi è la necessità di ampliare le

CONTINUA A LEGGERE »
MAPPE MENTALI

LA BRAVURA IN MATEMATICA DIPENDE DA COMUNICAZIONE TRA I DUE EMISFERI

Più le connessioni sono forti, più aumentano le capacità. Uno studio condotto dall’università del Texas, ha dimostrato che le relazioni neuronali tra i due emisferi del cervello sono determinanti nel favorire un migliore apprendimento e rendimento in matematica. Infatti, studi precedenti avevano dimostrato che mentre la regione parietale destra sarebbe

CONTINUA A LEGGERE »
LETTURA VELOCE

I PRINCIPI BASE DELLA LETTURA VELOCE

Conoscere i meccanismi basilari della lettura non basta per triplicare la velocità, è necessario intervenire per inserire quelle nuove abitudini che ci permetteranno di risparmiare tempo ed energie. Alcuni ragionamenti potranno sembrare banali ma la semplicità è alla base delle tecniche che proponiamo ed è proprio ciò che ci permette

CONTINUA A LEGGERE »
TECNICHE DI MEMORIA

LE BASI DELLE TECNICHE DI MEMORIA

Tutte le volte che ci accingiamo a imparare qualcosa, penetriamo all’interno del meccanismo dell’apprendimento che, nostro malgrado, segue dei principi specifici. Se li ignoriamo, e nella maggior parte dei casi è così, rischiamo di allungare e rendere spiacevole, oltre che poco proficuo, il tempo che dedichiamo alla nostra preparazione. Il

CONTINUA A LEGGERE »
PSICOLOGIA DELL'APPRENDIMENTO

IL CERVELLO ANZIANO SI RIGENERA COME QUELLO GIOVANE

Contrariamente a quanto si riteneva, anche quando si è anziani il cervello, se sano, continua a rigenerarsi come quello giovane, grazie alla produzione di nuovi neuroni. Lo dimostra per la prima volta nell’uomo la ricerca della Columbia University, coordinata dall’italiana Maura Boldrini. Il risultato è pubblicato sulla rivista Cell Stem Cell. “Il nostro cervello

CONTINUA A LEGGERE »
TECNICHE DI MEMORIA

A COSA SERVONO LE TECNICHE DI MEMORIA?

I 40.000 allievi che negli ultimi 20 anni hanno appreso e applicato le metodologie di apprendimento rapido risponderebbero così: AGLI STUDENTI • perchè darai il doppio degli esami in un anno• perchè avrai più sicurezza durante le interrogazioni• perchè alzerai la media dei voti• perchè potrai accedere alle borse di studio

CONTINUA A LEGGERE »
MAPPE MENTALI

VISUAL THINKING: PRENDERE APPUNTI PENSANDO PER IMMAGINI

Rachel racconta la sua esperienza a scuola: “ Quando ero a scuola ero una brava studente e prendevo degli appunti ordinati e precisi. La mia insegnante mi apprezzava e guardando i miei quaderni diceva: “ E’ fantastico! Questa ragazza presta attenzione alla mia lezione… Il guaio è che alle volte i

CONTINUA A LEGGERE »
PSICOLOGIA DELL'APPRENDIMENTO

UNA ANTICA LEGGENDA INDÙ

C’era un tempo in cui tutti gli uomini erano dei, ma abusavano talmente tanto della loro divinità che Brahma, capo degli dei, decise di togliere loro la potenza divina e nasconderla dove non l’avrebbero mai trovata. Dove nasconderla divenne quindi il grande problema. Quando gli dei minori furono chiamati a

CONTINUA A LEGGERE »
PSICOLOGIA DELL'APPRENDIMENTO

LA RICETTA DEL SUCCESSO: STRATEGIE E RISULTATI – terza parte

Ed eccoci alla conclusione del percorso.Abbiamo già visto l’importanza degli obiettivi e della motivazione, è giunto il momento di chiamare in campo la strategia.È l’ultimo ingrediente fondamentale che necessariamente accompagna ogni impresa di successo. Inutile sottolineare quanto sia importante padroneggiare gli strumenti adatti al raggiungimento di un obiettivo, nel nostro caso apprendere. Chi

CONTINUA A LEGGERE »
PSICOLOGIA DELL'APPRENDIMENTO

LA RICETTA DEL SUCCESSO: LA MOTIVAZIONE – seconda parte

Non solo processi linguistici ma meccanismi di attenzione La settimana scorsa abbiamo parlato dell’obiettivo e dell’importanza che ha costruirlo in modo ‘corretto’, un po’ come costruire una macchina con i pezzi giusti ma nell’ordine sbagliato, oppure costruirla nello stesso modo in cui prevede il progetto.Oggi parliamo del carburante: la motivazione

CONTINUA A LEGGERE »
PSICOLOGIA DELL'APPRENDIMENTO

LA RICETTA DEL SUCCESSO: L’OBIETTIVO – prima parte

Se vuoi portare a termine una qualunque impresa sono necessari quattro elementi fondamentali; i primi tre costituiscono la rete di salvataggio per le cadute lungo il percorso, il quarto è il risultato delle energie profuse, e contemporaneamente una bussola per le tue mosse successive. È proprio necessario cadere? No, ma

CONTINUA A LEGGERE »
TECNICHE DI SINTESI

STUDIO, COME ORGANIZZARSI PER EVITARE BRUTTI VOTI E BOCCIATURE

Consigli per iniziare bene e terminare con successo l’anno scolastico.  L’anno scolastico appena cominciato si preannuncia denso di difficoltà, proteste e mancanze. Tuttavia gli studenti dovranno cavarsela nel miglior modo possibile cercando di tirare fuori il meglio anche da situazioni precarie.  Soprattutto una cosa è certa: lo studio sarà tanto

CONTINUA A LEGGERE »
TECNICHE DI SINTESI

SCARABOCCHI PER APPRENDERE

Non disegni distratti, ma un aiuto per imparare concetti difficili. Da uno studio pubblicato di recente sulla rivista Science, emerge che i disegnini che spesso incorniciano gli appunti presi durante le lezioni, apparentemente per esprimere noia o distrazione, sono in realtà un’espressione creativa dell’apprendimento. Infatti, soprattutto nell’ambito scientifico, gli “scarabocchi”

CONTINUA A LEGGERE »
LETTURA VELOCE

LE TECNICHE DI LETTURA VELOCE

Le tecniche di lettura veloce sono un sistema di lettura evoluto che, a partire delle caratteristiche di occhi e cervello, ci permette di raddoppiare, triplicare o anche quadruplicare la velocità di lettura senza minimamente intaccare la nostra capacità di comprensione. Le lettura veloce è nata agli inizi del ventesimo secolo

CONTINUA A LEGGERE »
TECNICHE DI MEMORIA

TECNICHE DI MEMORIA: I SEGRETI PER UNA MEMORIA SENZA LIMITI

La nostra memoria è qualcosa che ci accompagna ogni giorno: nello studio, nel lavoro e nel quotidiano.La utilizziamo per tantissimi scopi: aumentare la nostra cultura essere più efficienti comunicare con gli altri apprendere qualcosa di nuovo fare bella impressione orientarci in casa e all’esterno celebrare eventi importanti Quante volte però

CONTINUA A LEGGERE »
LETTURA VELOCE

LA VELOCITA’ DI LETTURA

Abbiamo già accennato a un sensibile aumento della velocità di lettura, ma non abbiamo ancora detto quale sia, nella media, la velocità di un lettore “normale”. Chiariamo innanzitutto che in questo caso l’uso del termine normale si riferisce all’appartenenza a dati statistici che collocano una velocità media di lettura intorno

CONTINUA A LEGGERE »
MAPPE MENTALI

STUDI GIURIDICI E MAPPE MENTALI

Una delle tecniche di memoria più utili per chi studia giurisprudenza.   Articoli di codice, normative, definizioni, terminologia tecnica: quanto serve conoscere le tecniche di memoria a chi studia giurisprudenza? Sicuramente molto, visto che è uno degli ambiti di studio con più necessità di memorizzazione. In particolare, le mappe mentali

CONTINUA A LEGGERE »
TECNICHE DI SINTESI

NON SO STUDIARE!

Spesso leggo numerose testimonianze di ragazzi e studenti che non sanno studiare e svariati appelli su come trovare un metodo di studio efficace e veloce. A volte capita, infatti, di passare ore ed ore su un libro e di non ricordare più nulla, o di dedicare intere giornate allo studio

CONTINUA A LEGGERE »
TECNICHE DI SINTESI

E’ TEMPO DI ESAMI

Ti capita spesso di: – Leggere più volte la stessa pagina di un testo senza capirla– Non arrivare sereno all’esame– Non riuscire a finire il programma– Non riuscire ad esporre con sicurezza le informazioni– Non riuscire a tenere a mente quanto appreso Sarebbe bello sviluppare Le 7 regole d’oro dello studente

CONTINUA A LEGGERE »
Privacy Policy
Contatti

via Gardiscia 10

Rovio, (CH) 6821