
IL CERVELLO ANZIANO SI RIGENERA COME QUELLO GIOVANE
Contrariamente a quanto si riteneva, anche quando si è anziani il cervello, se sano, continua a rigenerarsi come quello giovane, grazie alla produzione di nuovi neuroni. Lo dimostra
Uno studio condotto dall’università del Texas, ha dimostrato che le relazioni neuronali tra i due emisferi del cervello sono determinanti nel favorire un migliore apprendimento e rendimento in matematica.
Infatti, studi precedenti avevano dimostrato che mentre la regione parietale destra sarebbe destinata ad assolvere le funzioni matematiche di base, come ad esempio stabilire quanti frutti ci sono in un cesto, quella sinistra è in grado di svolgere processi più complessi.
Questa suddivisione di compiti tra i due emisferi è stata osservata tramite la risonanza magnetica fatta al cervello di 27 volontari mentre risolvevano problemi di matematica.
Tale risultato potrà essere utilizzato per aiutare le persone che soffrono di discalculia, equivalente matematico della dislessia, indicando come e in che maniera stimolare in maniera adeguata il cervello per ottenere capacità di rendimento e competenze adeguate.
Contrariamente a quanto si riteneva, anche quando si è anziani il cervello, se sano, continua a rigenerarsi come quello giovane, grazie alla produzione di nuovi neuroni. Lo dimostra
Non solo processi linguistici ma meccanismi di attenzione La settimana scorsa abbiamo parlato dell’obiettivo e dell’importanza che ha costruirlo in modo ‘corretto’, un po’ come
I 40.000 allievi che negli ultimi 15 anni hanno appreso e applicato le metodologie di apprendimento rapido risponderebbero così: AGLI STUDENTI • perchè darai il