
COME ORGANIZZARE PENSIERI E APPUNTI CON LE MAPPE MENTALI
Le mappe mentali sono rappresentazioni visive di pensieri. Attraverso le quali riusciamo a cogliere in un sol colpo d’occhio la struttura, l’organizzazione e i collegamenti
Riprendere a studiare da adulti non è certo facile, visto che lo studio va “incastrato” tra lavoro, famiglia e impegni vari. Ecco perché, se quando eravamo studenti potevamo “permetterci” di perdere del tempo, adesso questo è quantomai prezioso e va impiegato nel modo più efficace.
Ma come è possibile raggiungere con certezza l’obiettivo che ci siamo prefissati?
Ecco qualche utile consiglio per rimettersi sui libri col massimo risultato.
– La motivazione. Ottenere una promozione, realizzare un vecchio sogno nel cassetto, acquisire un titolo di studio qualificato, migliorare le proprie prestazioni. Chiarire qual è la molla che ci spinge, ci aiuterà a raggiungere il nostro obiettivo nonostante difficoltà e imprevisti.
– Non pretendere di essere compresi e approvati: il desiderio di studiare e affermare il proprio io, è qualcosa di personale, che non tutti comprendono
– Ritagliarsi dei momenti continuativi e costanti in cui dedicarsi allo studio, evitando di allungare i tempi.
– Utilizzare strumenti e tecniche per l’apprendimento: le mappe mentali, la lettura veloce, i principi di memorizzazione possono sveltire enormemente il nostro percorso.
Rispetto ad un bambino o ad un adolescente, l’adulto possiede caratteristiche che lo avvantaggiano nello studio e che lo aiutano a raggiungere gli obiettivi finali.
Le motivazioni non sono legate al voto, ma all’apprendimento e all’interesse personale; si è più responsabili; si è in grado di fare collegamenti fra ciò che si studia e la propria esperienza.
Le mappe mentali sono rappresentazioni visive di pensieri. Attraverso le quali riusciamo a cogliere in un sol colpo d’occhio la struttura, l’organizzazione e i collegamenti
Riprendere a studiare spesso risulta faticoso: come ottenere i risultati migliori.Imparare una nuova lingua, fare un corso di aggiornamento, superare un concorso o prendersi finalmente
Creatività, chiarezza, associazione, personalizzazione.Sono i diversi fattori che consentono il miglioramento della memoria.Questi sono i consigli pratici per la loro applicazione nella creazione delle mappe