Consigli per iniziare bene e terminare con successo l’anno scolastico.
L’anno scolastico appena cominciato si preannuncia denso di difficoltà, proteste e mancanze. Tuttavia gli studenti dovranno cavarsela nel miglior modo possibile cercando di tirare fuori il meglio anche da situazioni precarie.
Soprattutto una cosa è certa: lo studio sarà tanto e i voti dipenderanno anche dall’impegno di ciascuno… Come affrontare allora l’impegno scolastico?
Innanzitutto ci vuole una buona dose di motivazione: essere convinti che lo studio è per se stessi e non per mamma, papà e professori è già un’ottima leva per gestire da soli e con successo il proprio impegno.
Poi è molto importante avere uno stile di vita adeguato: buona alimentazione, sufficienti ore di sonno, praticare qualche sport sono fattori essenziali per avere un fisico sano e aumentare il rendimento nello studio.
Ed ecco il passaggio fondamentale: organizzare il piano di studio. Si tratta di aver chiaro che cosa bisogna studiare, quantificare il numero di ore/giorni da dedicarvi prima del compito o interrogazione e stabilirne la priorità in base alle altre scadenze scolastiche che dobbiamo rispettare.
Svolgere bene questa fase faciliterà moltissimo l’organizzazione delle giornate consentendo di godere di un adeguato tempo libero senza sentirsi in colpa. Un aiuto importante per lo studio sono gli appunti. Prestare attenzione durante le lezioni e scrivere dei “buoni” appunti significare passare meno tempo sui libri una volta a casa. A questo proposito utilissimo è l’utilizzo di mappe mentali.
Infine, per avere buoni voti contano anche il comportamento e le relazioni che si instaurano con compagni e professori: essere arroganti e contribuire a creare tensioni in classe non può che mal disporre i professori. In tal senso, è consigliabile non “tagliare” interrogazioni e compiti in classe: ricorrere a queste soluzioni di frequente rischia di farci etichettare come studenti poco seri.