Tradurre da una lingua ad un’altra implica un’attività cerebrale molto complessa, che coinvolge anche attenzione, memoria, emotività. Mentre in passato si pensava che l’attività di traduzione fosse prevalentemente a carico dell’emisfero sinistro, oggi sappiamo che anche l’emisfero destro, deputato ad un apprendimento più intuitivo e sintetico, entra in azione, favorendo in particolare la memorizzazione per …
Leggi tutto “COME FUNZIONA LA MENTE QUANDO TRADUCE UNA LINGUA”