Studenti, lavoratori, professionisti, anziani, disoccupati…
Nutrire e allenare la memoria è un procedimento che interessa tutti, in svariati momenti della vita e per svariati motivi: vi sono periodi di stress in cui dobbiamo comunque dare il massimo nello studio o nel lavoro; oppure vi è la necessità di ampliare le nostre competenze, per tentare un concorso o per avere nuove opportunità di lavoro; magari cominciamo a scordarci qualche impegno, qualche informazione…
Per questi motivi è utile fare ogni giorno qualche esercizio che ci aiuti a migliorare la concentrazione e l’apprendimento, con conseguenze positive anche per la nostra memoria.
Innanzitutto un po’ di ginnastica oculare, che serve per allenare gli occhi ad allargare il campo visivo quando si legge un testo; poi ripetere filastrocche, poesie, fare giochi enigmistici per tenere allenata la mente; dopo di ciò, è utile apprendere le vere e proprie tecniche di memoria, provate scientificamente, per imparare serie numeriche, indirizzi, concetti, termini astratti e vocaboli stranieri.
In questo modo attiveremo la memoria selettiva e associativa, che ci permetterà di ricordare meglio le informazioni.